Con questo post, inizio una serie di riflessioni sul tema “il web è una rete”:
- una rete di conoscenze
- una rete di supporto
- una rete di… post!
- una rete di contatti
- una rete di clienti.
Li pubblicherò ogni lunedì, quindi il tema ci terrà compagnia per qualche mese.
Ovviamente c’è una cosa di fondo che voglio dimostrare, ma come in ogni viaggio che si rispetti dovrete aspettare fino alla fine per scoprirla! 😉
Quindi, siete pronti? Preparata la valigia? Bene. Si parte.
Il web è una rete di… conoscenze
Questo post e tutti quelli che seguiranno hanno avuto inizio dal commento che Piera Bianchi ha lasciato a seguito della lettura del mio articolo 3 rischi del web che è meglio conoscere.
Piera ha scritto: “Grazie Alice, un post informativo molto chiaro che spiega, in parole comprensibili, a persone come me che di queste cose ne capisce ben poco!”
Questo commento, al di là dei complimenti che, diciamocelo, fanno sempre piacere, nasconde un assunto tanto semplice quanto importante:
Nella vita, come nel web, ci sarà sempre qualcuno che ha più conoscenze di te, ma ci sarà anche sempre qualcuno che ne ha meno.
Nel primo caso, si ha la fantastica occasione di imparare, di crescere, di maturare, di ampliare le proprie conoscenze.
Nel secondo caso, si ha l’opportunità, forse anche più incredibile, di insegnare, di trasmettere quello che si conosce a qualcun altro.
Prima del web, l’unico modo per imparare e per insegnare era parlare con le persone, frequentare corsi, sedersi sulle gambe dei propri nonni e stare ad ascoltare, aspettare di avere una stagista in ufficio alla quale insegnare tutto quello che, nel corso del tempo, si era riusciti ad apprendere.
Non dico che tutto questo sia sparito o, peggio, che sia destinato a sparire – ci mancherebbe altro – però penso che il web ampli queste due possibilità in maniera esponenziale.
Un motore di ricerca come può essere quello di Google ha avuto una così grande fortuna e diffusione perché meglio di altri è riuscito a venire incontro all’esigenza delle persone di cercare risposte – il più possibile adeguate e immediate – alle loro domande e curiosità (qualunque esse siano).
Per questo sono convinta che oggi le aziende debbano stare sul web non tanto per far vedere i loro prodotti e raccontare quanto sono belli e innovativi, ma per condividere quello che sanno, le loro competenze, le loro capacità.
E allo stesso tempo, penso che debbano iniziare a dialogare con altre realtà dello stesso settore o di quelli affini, per imparare da chi – per un verso o per un altro – ne “sa” più di loro.
E tu?
La pensi come me? Raccontami la tua opinione!
E nella prossima puntata?
Il web è una rete non solo di conoscenze, ma anche di supporto. Cosa voglio dire? Lo scoprirai nel post di lunedì 17 novembre. 😉
Eccomi ….grazie per la citazione nel tuo post, il mio ego si è leggermente elevato….scherzi a parte non pensavo che da un commento così banale potesse avere inizio una conversazione interessante e utile…..adesso mi hai incuriosita e seguirò i prossimi appuntamenti!!
Ciao a presto!
Piera
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Alice condivido in toto anzi ti dirò di più, tempo fa grazie ad un tuo post ho scaricato proprio dieci minuti fa PicMonkey gratuitamente , ho letto il tuo post proprio quando mi stavo rassegnando a comprare photoshop che non è esattamente economico…quindi ne approfitto di questo tuo articolo per ringraziarti.Adesso provo a smanettarci…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Piera! Ormai ho imparato che i commenti non sono mai banali… anzi! Sono la cosa più importante per la vita di un blog. 🙂
Sono sempre più convinta di quello che ho scritto in questo post:
http://mediamentestanca.blogspot.it/2014/04/blog-commenti.html
E non credo cambierò mai idea! 😉
"Mi piace""Mi piace"
PicMonkey! Ah! La mia salvezza! Tutto merito di Cinzia Di Martino che ha scritto un post dedicato a questo programma. Bisogna fare un po' di prove, ma vedrai che si diventa esperte in fretta. Se poi ha bisogno, scrivimi su Facebook e ti aiuto volentieri. 😉
"Mi piace""Mi piace"
non me lo ripetere due volte che ti contatto sul serio..essendo dannatamente impedita tecnologicamente 😉 grazie…
"Mi piace""Mi piace"