Pinterest può essere molto utile, anche se non hai un blog

Fino a poco tempo fa, utilizzavo Pinterest in modo del tutto sbagliato, tanto che alla fine non mi riconoscevo nemmeno nel mio stesso profilo. Poi ho capito come utilizzarlo e… tutto è cambiato!

Entravo, sfogliavo le foto in modo distratto, quasi per “passarmi il tempo”, e quando vedevo una foto che mi piaceva, la condividevo, oppure cliccavo sul cuore, che è come cliccare mi piace su Facebook.
Insomma, lo usavo in maniera passiva, senza un reale interesse verso le persone che condividevano quelle immagini e senza un reale coinvolgimento con le foto che andavo a condividere.
Il risultato di questa “malagestione” è che lo stavo piano piano abbandonando, rischiando di perdere uno strumento che, in realtà, ora mi torna molto utile.

Allora? Come ho risolto?

Mi sono rimboccata le maniche e ho messo in ordine:

  • ho cancellato le bacheche che avevo creato e che non riflettevano i miei interessi
  • ho smesso di seguire un bel po’ di persone che non mi interessavano
  • ho modificato tutti i nomi delle bacheche rimaste
  • ho sistemato tutte le descrizioni delle foto che avevo condiviso.

Come sempre, ho impiegato un sacco di tempo a sistemare tutto, e questo perché si fa molto prima a tenere in ordine che a sistemare il caos!

Dopo aver messo in ordine…
… è subito cambiato qualcosa. Da quel momento in poi, ogni volta che trovo un articolo interessante – una ricetta da provare, piuttosto che un post con dei consigli utili per il mio lavoro o per il mio blog – invece di condividerlo su Facebook o su Twitter o su Google+, lo condivido su Pintestest.

Sapete perché?
Perché Pinterest è l’unico Social Network che mi permette di archiviare le immagini, i video, le notizie che più mi interessano e ritrovarle facilmente ovunque mi trovi!

Per farvi capire meglio.

Ognuno di noi ha, nel PC, delle cartelle. Cartelle tematiche: le foto divise per anni, i documenti del lavoro separati da quelli privati, le poesie divise dai racconti, la musica italiana separata da quella straniera.

Ogni PC contiene un mondo: un mondo di interessi e di passioni, e ogni volta che vuoi andare a recuperare quella foto specifica che hai scattato su in montagna quando tua figlia era piccola e c’era la nonna ecc… ecc…, tu sai esattamente dove andare a cercarla.

Pinterest funziona allo stesso modo: hai la possibilità di creare centinaia di migliaia di cartelle, che lui chiama “bacheche”, dove andare a inserire le foto, o i video, che tu possiedi o che trovi nei siti web o nei blog che ti interessano.

Questo gli da un vantaggio enorme rispetto a tutti gli altri Social Network. Perché?

Provate a cercare sulla vostra bacheca di Facebook, o su una vostra Fanpage, un post che avete condiviso anche solo 2 settimane fa. Se lo trovate, vuol dire che usate veramente poco Facebook.

La verità è che, ritrovare vecchi post sui Social Network è una vera e propria caccia al tesoro, mentre in Pinterest, se organizzi bene le cartelle seguendo i tuoi interessi – come fai appunto nel computer – sarà un attimo ritrovare quello che stai cercando.

Quindi: mi è utile anche se non ho un blog?
Sì! Assolutamente! Anzi, forse ti è anche più utile!

Ad esempio. Hai appena sfornato una torta fantastica, ma non hai un blog dove condividere la ricetta.

Perfetto, scatti una foto, la carichi su Pinterest, nello spazio dedicato al testo metti la ricetta e la salvi nella cartella che ha creato, ad esempio: “le mie ricette”.

Da qui, puoi condividerla su Facebook, su Twitter, su Google+ o dove altro vuoi, perché ogni foto condivisa è un link.

Puoi condividere anche l’intera cartella “le mie ricette” perché anche quella è un link.

Utile vero?

Ma… se non voglio che altri vedano le mie foto?
Niente di più facile, perché su Pinterest puoi creare anche delle bacheche segrete. A cosa servono?

Poniamo il mio caso. Io, per lavoro, gestisco un sito web sugli impianti sportivi. Mettiamo che voglia scrivere un articolo sugli stadi più belli del mondo.

Faccio una ricerca in interenet, ne trovo diversi e li raccolgo tutti dentro Pinterest. Ora, si tratta di fonti mie, che voglio poter consultare solo io, così da creare il mio articolo senza che altri mi rubino l’idea o le fonti che sto utilizzando.

Bene. Cosa c’è di meglio se non una bella bacheca segreta che posso vedere solo io e nessun altro?

E se invece voglio coinvolgere gli altri?
Non ho ancora sperimentato in prima persona, però Pinterest offre la possibilità di creare “bacheche condivise“.

In pratica, puoi invitare altre persone a utilizzare una o più delle bacheche che hai creato, coinvolgendo gli utenti in un tuo progetto.

Un esempio è la rivista Casa Facile, che ha invitato tutti i lettori a condividere le foto di casa loro nella bacheca condivisa “I lettori di Casa Facile“.

Oppure, pensavo a un evento come Natale al Poggio, con tanti creativi che espongono i loro prodotti.

Chissà se esiste già una bacheca condivisa dove tutti gli espositori possono, prima, durante e dopo l’evento, postare le loro creazioni?!?

E tu? 

Lo utilizzi Pinterest? Come ti trovi? Ti piace? Lo trovi utile?

Salva

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Pinterest può essere molto utile, anche se non hai un blog

  1. ciao Alice
    uso da tanto tempo Pinterest e devo dire che alcune mie fotografie grazie a questo strumento hanno fatto il giro del mondo! Purtroppo anche in pinterest ci sono molti furbetti che usano le immagini cancellando il link di sorgente. Così mi sono ritrovata una fotografia utilizzata in una bacheca di Bottega Verde che rimandava direttamente al loro sito…
    E sì l ebacheche condivise sono una bella cosa, ho promosso ad esempio una bella iniziativa chiamata Natale al Verde dove ogni blogger inserisce la foto di un suo progetto settimanale. Ti invito a visitarla!
    A presto
    simonetta

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...