Ideale come antipasto, ma anche per pranzo: il rotolo di frittata con prosciutto crudo e rucola è una mia personale rivisitazione di una ricetta di mia madre – che farcisce il rotolo con prosciutto cotto e fontina.
In pratica, la ricetta è nata da un’esigenza pratica: non avevo il prosciutto cotto e avevo della rucola in frigo che rischiava di andare a male e… voilà! 😉
Gli ingredienti (per 2 persone)
- 2 uova
- un bel pezzo di parmiggiano reggiano
- fontina (io uso le fette di Emmentaler senza lattosio)
- 1 vaschetta di prosciutto crudo non stagionato
- un mazzetto di rucola oppure un sacchetto (non vi servirà tutto, io ho usato un sacchetto che sarà stato pieno a tre quarti)
- un pizzico di sale
- 2 tazzine di latte (io uso quello senza lattosio)
Procedimento
Per fare la frittata: sbattete le uova con il parmiggiano grattuggiato e il sale. Quando sono ben sbattute (ve ne accorgete perché diventano di colore più chiaro), aggiungete e due tazzine di latte; è un “trucco” per renderla più morbida.
A questo punto, io di solito fodero una teglia rettangolare, lunga e bassa, con carta da forno e inforno la frittata a forno ventilato, già caldo, 180°, per circa 20/25 minuti.
Due consigli di cottura
- Tenete fuori una delle gratelle del forno. Vi servirà per far raffreddare la frittata una volta cotta.
- Considerate che più è bassa la teglia e prima cuoce. Comunque, finché non diventa scura in superficie non è pronta.
Una volta cotta, toglietela dalla teglia e passatela, completa di carta forno, sulla gratella che avete tenuto fuori dal forno.
Mentre raffredda, prendete fuori dal frigo le fette di prosciutto e separatele bene tra loro. Preparate delle fette sottili di formaggio. Pulite la rucola da eventuali pezzetti ingialliti e lavatela, se la comprate fresca.
Aspettate che la frittata si sia un po’ raffreddata (ci vorrà 10 minuti), poi mettetela su un piano, farcitela con le fette di prosciutto, la fontina a fette e la rucola e arrotolatela togliendo mano mano la carta da forno.
Adesso non vi resta che avvolgere di nuovo il rotolo nella carta forno e poi nella stagnola e metterlo in frigo (deve starci minimo mezzora).
Prima di servirlo, tagliatelo a fette e lasciatelo a temperatura ambiente per qualche minuto, giusto perché non sia troppo freddo.
Una ricetta facilissima, che vi farà fare un figurone! 🙂
Le varianti…
Le varianti di questa ricetta sono pressoché infinite. Come vi dicevo, mia madre usa prosciutto cotto e fontina, ma potete usare anche cotto e mozzarella (strizzatela molto BENE altrimenti fa acqua e viene tutto molliccio!) o qualsiasi altro abbinamento vogliate. Difficilmente viene male… 😉
E’ vero queste ricette danno grandi possibilità alla fantasia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono l’ideale quando hai degli avanzi da finire in frigorifero! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, lo proverò sicuramente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Poi fammi sapere se ti è piaciuto. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona