Quella che vi propongo oggi non si può certo definire una vera e propria ricetta… diciamo che (come spesso succede) è più un’idea che mi è venuta per finire gli avanzi in frigorifero.
In questo caso, il mio ragazzo aveva comprato un sugo pronto al pomodoro e olive; una sera che io ero fuori a cena, ne aveva usato una parte per condirsi la pasta e il resto era rimasto in frigo.
Ora, dovete sapere che a me piacciono poco le olive; in generale le sento troppo saporite, così ho fatto un esperimento (riuscitissimo, per fortuna!).
Procedimento e ingredienti per 2 persone
In una padella antiaderente, mettete 1 spicchio d’aglio e fate soffriggere con un po’ olio (non esagerate, 2 cucchiai di olio extravergine sono più che sufficienti).
Prima che l’aglio si scurisca, toglietelo, abbassate un po’ la fiamma e aggiungete 1 scatoletta di tonno grande; mescolate bene, alzate la fiamma al massimo e sfumate con un po’ di vino bianco (se non ne avete, fa nulla, mettete meno di mezzo bicchiere d’acqua e fate evaporare).
Fate andare forte finché il vino (o l’acqua) non è evaporato e aggiungete il sugo pomodoro e olive (era 1 vasetto da 190 ml quasi pieno). Abbassate un po’ la fiamma, aggiungete 1 bicchiere d’acqua, un pizzico di zucchero e continuate a cuocere, sempre senza coperchio.
Siccome il pomodoro tende a schizzare ovunque… io uso il paraschizzi (si trova in qualsiasi negozio di articoli per la casa e costa pochissimo); se non ce l’avete, mettete il coperchio di sbieco, in modo che il sugo possa cuocere prendendo aria.
Ma… quando è pronto?
Quando ha assorbito l’acqua che voi stessi avete aggiunto…
E se vi viene troppo “fitto”?
Se lo fate cuocere “troppo” e vi viene così fitto da non riuscire a condirci la pasta, niente panico! Basterà aggiungere un po’ di acqua di cottura (o di banale acqua calda) e mescolare gli spaghetti.
In alternativa, si può fare anche in questo modo
Dopo che avete fatto sfumare il tonno con il vino/acqua, aggiungete:
- le olive (nere o verdi o un mix di entrambe) tagliate a pezzetti,
- mezza bottiglia di passata di pomodoro grossa
- 1 bicchiere d’acqua…
Il procedimento è solo un po’ più lungo, perché dovete tagliare le olive, e di certo i palati più “esigenti” lo troveranno più buono, soprattutto se fate voi la passata di pomodoro fresca e comprate delle olive di ottima qualità…
E il sale???
Di solito i sughi pronti sono già salati… e le olive comunque danno già abbastanza sapore… quindi salate solo la pasta a vostro piacere e vedrete che verrà benissimo.
E la pasta???
Io ho utilizzato degli spaghetti integrali al farro un po’ grossi, dalla gramatura ruvida. Semplicemente fantastici… 😀