Di cosa parlavamo prima?

Di cosa parlavamo prima che il COVID diventasse la principale, e a volte, il solo argomento di aggiornamento e conversazione?

Da quanto vado vivo in campagna, viaggio molto in auto e ascolto la radio. Non sopporto la pubblicità, tollero poco le chiacchiere, quindi ho scelto una radio (RDS Relax, in DAB) dove c’è solo musica intervallata, ogni ora, da qualche notizia.

Bene. La prima notizia è sempre sul COVID: i contagi, i ricoveri in terapia intensiva, i decessi causati da, i vaccini, il GreenPass, le politiche europee per contrastare la diffusione del contagio e così via.

Dopo l’aggiornamento COVID, parlano di politica nazionale, di sport e fine.

Io non ascolto il TG in televisione e non compro giornali cartacei da… anni, quindi non so come sia la situazione su quei fronti.

So che, se apro la prima pagina di un qualsiasi giornale online, la prima notizia è sul COVID. Se consulto i Fedd RSS che seguo per lavoro, la proporzione tra notizie sul COVID e notizie su “altro” è talmente sbilanciata in favore del COVID che le notizie “altro” quasi spariscono.

In palestra, la stragrande maggioranza dei discorsi che sento riguardano i vaccini, i no-vax, le mascherine, i disinfettanti.

Sono arrivata a chiedermi: di che cosa diamine parlavamo prima? È veramente necessario? A chi e a cosa serve tutto questo monoteismo tematico?

Voi?

Che cosa ne pensate?

PS: poi, giuro, sul blog torno a non parlare di COVID.

Pubblicità

14 pensieri riguardo “Di cosa parlavamo prima?

  1. Lavoro con la gente e non ne posso più di sentire parlare di covid, mi manca quando si parlava di vips (che non conosco), del vicino che non raccoglie le foglie fuori del suo cancello e di tutte quelle cose di cui non mi importava nulla… Tutto era meglio che parlare solo di covid

    Piace a 1 persona

    1. Io lavoro a contatto con il pubblico, però è raro che mi parlino di COVID. In compenso è l’argomento principale sui siti, sui Social, in TV e sinceramente mi ha proprio stancato. C’è un appiattimento culturale che mi lascia un gran senso di vuoto e di tristezza. 😦

      "Mi piace"

      1. Guarda ti dico solo che no vax e pro vax si mettono a litigare tra di loro pure mentre sono in negozio… Io non ne posso più oltre a dover continuamente litigare con le persone per far sì che si disinfettino le mani e soprattutto che indossino correttamente la mascherina

        "Mi piace"

      2. Ah! L’uso della mascherina è un incubo! E quelli che, per giustificarsi, se ne escono con: “Ah, ma io sono vaccinato”. E allora?? La mascherina va usata e basta. Che si mettano l’anima in pace…

        "Mi piace"

      3. Esatto! Poi non dimenticare tutti quelli che sostengono che non serva a nulla (che poi non è vero basta pensare a quanti raffreddori e influenze in meno ci sono state l’anno scorso) e a cui vorrei rispondere che mi serve per non sentire il loro alito puzzolente 😅

        "Mi piace"

  2. Ricordo che, quando il covid era stato appena scoperto in Cina e non si parlava ancora di pandemia, ogni sera su TG2 post, il programma di approfondimento che seguiva il telegiornale della sera, era diventato il tema principale di ogni serata. E’ stato allora che ho imparato i nomi dei vari corrispondenti dall’estero. Quando poi la malattia si è diffusa anche nel nostro paese ho dato un volto anche ai corrispondenti delle varie città. E comunque, pensandoci, prima non si parlava di cose molto importanti dato che nemmeno ce ne ricordiamo!!!!

    Piace a 1 persona

    1. Non saprei. Seguo tantissimi siti, soprattutto per lavoro, e prima c’era molta più varietà di argomenti. Adesso trovo solo COVID. E ho la sensazione che sia, non perché il tema venga reputato importante, ma solo perché riesce ad attirare, quindi genera traffico sui siti, attira persone davanti alla TV, quindi pubblicità e soldi. Come quando succede una tragedia e tutti si avventano sulla notizia. Penso sia molto triste e poco rispettoso verso chi è morto e ha avuto lutti a causa del virus. 😦

      "Mi piace"

      1. Non so… forse poteva attirare audience all’inizio, quando era ancora una novità, ma credo che ormai le persone si stiano cominciando a stufare a sentir parlare solo di questo argomento.

        Piace a 1 persona

      2. A me sembra che l’argomento attiri ancora parecchio. C’è un dato da non sottovalutare: la curiosità quasi perversa nei confronti della tragedia. Come quando c’è un incidente e i curiosi bloccano la fila in senso contrario.

        "Mi piace"

  3. Avevano detto di avere la soluzione per questa pandemia. Vaccini, green pass, super green pass, restrizioni, lockdown,,….. a cosa sono serviti? A nulla!!! due anni di bugie e siamo al punto di partenza. un fallimento totale!!!

    "Mi piace"

    1. Ehhhh. Come capisco la tua frustrazione e la tua rabbia! Sono così STANCA di vivere in un clima di terrore e di incertezza e di mascherine e di gel disinfettanti. NON voglio dovermi abituare a tutto questo…
      PS: perdona il ritardo nella risposta, ma il tuo commento era finito in SPAM. 😦

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...