Le mie manie (parte quarta): le bustine di tisana

Eccomi di nuovo qui a cercare di completare le piccole e grandi manie che mi rendono la persona unica e rara e inimitabile che sono. 😉

Siamo partiti dalla mia mania per le tazze, siamo passati attraverso le mollette per stendere per poi approdare alle posate da tavola.

Oggi ci avventuriamo in una mania direttamente collegata alle tazze: le bustine di tisana.

Le bustine di tisana sono come le tazze: ogni tisana è abbinata a un preciso momento della giornata. Non mi sognerei mai di bere una tisana del mattino alle cinque del pomeriggio o – sia mai – alle nove di sera!

Specifico anche che parlo di tisane perché ho eliminato ormai da tempo la teina, quindi bevo solo ed esclusivamente tisane (il caffè mi ha sempre disgustato. Andrea mi dice sempre: «Il giorno in cui mi chiederai di farti un caffè, saprò che siamo vicini all’Apocalisse»).

Detto questo:

  • Al mattino le mie tisane ideali sono quelle ai frutti di bosco e similari: lampone, mora, mirtilli, frutti rossi, melograno.
  • Il pomeriggio passo alle tisane a base di frutta come: mela, mela e cannella, ananas.
  • La sera, dopo cena, è il momento delle tisane rilassanti o digestive a base di finocchio, camomilla, menta, liquirizia (o similari).

Se il pomeriggio non mi va la tisana alla frutta, bevo il tè deteinato (di solito alla pesca). La teina mi agita, mi fa venire le palpitazioni. Non fa proprio per me.

Evito accuratamente le tisane a base di arancia (mi da acidità di stomaco), zenzero e fragola perché sono allergica (mi viene prurito in gola, mi si gonfia la lingua. Anche no).

Non ho la più pallida idea del perché io sia arrivata a questa suddivisione di sapori e di odori in base ai diversi momenti della giornata.

Così come non so perché ci siano tazze da mattina che non userei mai di pomeriggio o di sera… Finché le manie son tutte qui, va anche bene. 🙂

E voi?

Vi piacciono le tisane? Quali sono le vostre preferite? Io bevo tisana calda anche in piena estate, con quaranta gradi. 😉

Post Scriptum

Ero convinta che questa sarebbe stata la mia ultima mania, poi Andrea mi ha fatto notare che ne ho un’altra: la mania del riordino. Ci sarà quindi un’altra… puntata. 🙂

Pubblicità

18 pensieri riguardo “Le mie manie (parte quarta): le bustine di tisana

  1. Anche io bevo spesso tisane ma non le suddivido categoricamente, anche se in effetti, tendenzialmente, finiscono con l’abbinarsi a vari momenti.
    Una delle mie preferite, che tu non berresti mai, è “Caffè Verde, Limone e Zenzero”!

    Comunque so che le tisane calde d’estate sono consigliate, in effetti nei paesi più caldi ne fanno largo uso, no? Quelle fresche danno una bella sensazione al momento ma poi è possibile che si senta ancora di più il caldo mentre una tisana calda dovrebbe fare l’effetto opposto. Così ho sentito dire. 😉

    "Mi piace"

  2. Adoro tè e tisane. Sempre senza zucchero, sempre con latte (very british) al posto di limone. Anche prima ne ho fatta una, cannella e cardamomo (non la mia preferita, ad essere sinceri).
    L’estate scorsa in albero al mare ho collezionato le bustine di zucchero ispirate a Frida Kahlo.

    "Mi piace"

    1. Ma sono BELLISSIME! 🤩 Tu non mi crederai, ma da ragazzina collezionavo bustine di zucchero! Il padre di un mio compagno di scuola faceva il pilota e mi portava bustine dagli aeroporti. Ne ho persino dall’Australia! 🙂
      PS: la mia tisana di questo pomeriggio è stata mela e cannella. Buonissima. 😋

      Piace a 1 persona

      1. Diciamo che non so se tenerle intatte (con lo zucchero dentro, intendo) alla lunga possa rovinarle.
        Nel caso, non saprei come aprirle.

        Ho anch’io tenuto da parte alcune bustine di tisane prese in vacanza, per esempio quelle di Zanzibar.

        "Mi piace"

  3. Anche a me piacciono le tisane e il tè, sia quello deteinato che non, 🙂. Uno dei miei tè preferito è quello alla pesca e anch’io, anche quando fa caldo, mi piace bere il tè caldo. Mi disseta tantissimo, a volte anche più dell’acqua ma mi piace anche freddo, 😋. La tisana con il melograno di Persia l’ho provata anch’io ed è buonissima, 😋: devo assolutamente ricomprarla perché, solo a vederne la bustina, mi è venuta voglia di bere questa tisana, 🙂.

    "Mi piace"

      1. Quasi quasi la compro tramite e-commerce: il prezzo è buono 1.88, 👍. Anche nel mio paese, pur essendoci un Tigros, non è sempre facile trovarla… ma chissà che non capiti il giorno che ce l’hanno in questo super e allora ne approfitto e, se in offerta, può anche essere che ne compri due confezioni , 😉.

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...