Il raccolto quotidiano

In questo periodo dell’anno, ogni mattina Andrea e io ci alziamo e, armati di scopa e paletta, ci accingiamo a fare il giro della casa per il raccolto quotidiano.

Ogni sacrosanta mattina, sui davanzali delle finestre, sulle soglie delle porte finestre, sotto il portico e contro i muri della casa, prima raccogliamo e poi spruzziamo insetticida.

Non conta una bene amata! Durante tutto il giorno è una lotta continua per tenerle lontane da casa, ma quelle maledette s’infilano ovunque e dell’insetticida non gliene importa nulla, anzi! Ci camminano sopra come se nulla fosse!

Ovviamente, il bucato non si può stendere fuori. Anche se in cielo non c’è una nuvola, potete stare certi che nel giro di dieci secondi, calzini, mutante, magliette, pantaloni saranno ricoperti!

E non posso nemmeno stirare in santa pace. Il calore e il vapore del ferro, ma anche il caldino dei panni puliti e stirati le attira come se fosse il miele con gli orsi!

C’è niente da fare: ottobre è diventato il mese delle cimici. Che siano stra-maledette!

La foto in apertura è di Mario Kirschbaum da Pixabay, non vi metto la foto del muro di casa nostra perché fa abbastanza impressioneBlea!

Post Scriptum

Per farvi due risate sul tema, leggete Maledette cimici di Stefano Tartarotti. Il disegno poi è spettacolare. 😉

12 pensieri riguardo “Il raccolto quotidiano

  1. Io ho le zanzariere su ogni finestra, perennemente abbassate, e di cimici pertanto ne entrano pochi, solo nei momenti di disattenzione, o quando sbattiamo la tovaglia, o quando teniamo aperto per qualche motivo.
    Alcuni entrano anche se siamo chiusi sigillati, perché si avventurano lungo la fessura dove si riavvolge il rotolante, e per qualche strano motivo le sentiamo ronzare di notte. Ma tutto sommato ben pochi casi.
    Quelle poche che troviamo in casa NON le uccidiamo, ma delicatamente le portiamo fuori e le facciamo volar via.

    "Mi piace"

    1. Anche noi abbiamo le zanzariere, ma i davanzali delle finestre sono ricoperti.
      Poi certo in casa ce ne sono poche, ma non siamo liberi di aprire una finestra o di uscire sotto il nostro stesso portico. Appena provi ad aprire una zanzariera, ti volano addosso e in testa. Sono una piaga biblica! 😞😠

      Piace a 1 persona

  2. È il verde che attira le cimici, ma per allontanarle potresti fare una pompa con acqua e sapone potassico morbido, tipo “alga”, che puoi trovare in panetti alla Coop o al Tigotà.
    🤫
    La dose per un litro è tra i dieci e venti grammi, e fino a una volta a settimana si può dare a tutte le piante, soprattutto sotto le foglie, dove si annidano cimici, ragnetti, cotonosa e afidi.

    Altrimenti si può usare un normale sapone di Marsiglia, ma la dose va aumentata ad almeno il doppio, e soprattutto, visto che è caustico, non è molto indicato per le piante.

    Se poi invece di allontanarle vuoi farle morire aggiungi al sapone anche un poco di olio di neem. Soffoca per contatto, e ogni cimice ben irrorata dopo poco finirà a gambe all’aria.
    😈
    Per finire, e scusa la lunghezza, se hai ampi spazi da trattare ti conviene comprare una pompa a spalla del tipo a batteria, che ti consiglio perché a me ha cambiato la vita.
    🙂

    "Mi piace"

    1. Molto interessante! Paradossalmente, sulle piante non ce ne sono! Stanno sui muri, sui davanzali, sulle zanzariere, infilate sotto i bidoni della differenziata che teniamo sotto il portico. Quindi spruzzerò alla grande!
      PS: la pompa ce l’abbiamo perché la usiamo per le rose e per il glicine, che sono spesso pieni di parassiti.
      Grazie! 😁

      "Mi piace"

      1. Sui muri va bene anche il normale sapone di Marsiglia. Se non tinge il muro andrebbe bene anche un comunissimo detersivo liquido per lavare i piatti. Fai solo attenzione a non intasare la pompa con la troppa schiuma.
        🙂

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...