Un giorno fantastico

Ho scoperto che la domenica è un giorno fantastico per andare in palestra. Mi alzo con calma, faccio colazione con calma, indosso tuta e scarpe da ginnastica e vado in palestra.

Essendo domenica mattina, in strada ci sono pochissime macchine. Sarebbe un bellissimo giorno per guidare, peccato per le orde di ciclisti che occupano tutta la carreggiata e per quelli con il cappello e l’ombrello che probabilmente estraggono l’auto solo di domenica e vanno lenti, TROPPO lenti.

Però, è domenica mattina, non ho fretta di arrivare, non ho orari da rispettare o tabelle di marcia, quindi mi stabilizzo ai 40 km orari dietro all’autista della domenica che sta dietro alle orde di ciclisti e ascolto la musica dalla mia radio preferita, assumendo un contegno zen.

Arrivo in palestra e trovo da parcheggiare proprio davanti all’ingresso. Essendo domenica, le attività commerciali e le aziende sono chiuse: ci sono talmente tanti posti liberi che mi trovo quasi in imbarazzo su quale scegliere.

Scendo dall’auto, salgo le scale ed entro: in palestra, la domenica mattina c’è pochissima gente e io posso concedermi un’ora di allenamento tutta per me, senza fretta, senza interruzioni, senza attese, senza chiacchiere (che ogni tanto fanno piacere, ogni tanto no).

Quando finisco e torno a casa, mi sento in pace con me stessa e con il mondo. L’attività fisica mi schiarisce le idee e mi placa la mente: è come fare un riavvio.

E io che non ci volevo andare! Ho fatto i capricci, due anni fa, quando il nutrizionista mi ha imposto la palestra. Ero convinta di odiarla, convinta che sarebbe stata una tortura, che mi sarei annoiata, che avrei mollato!

E invece?! Invece, adesso è entrata a far parte dei miei luoghi preferiti nel mondo e quando non riesco ad andarci ne sento persino la mancanza.

È proprio vero che non si smette mai di cambiare

Foto di J Lloa da Pixabay

Post Scriptum

Mi sa che dovrò scriverlo un post sui miei luoghi preferiti nel mondo… che dite? 😉

E voi?

Cosa vi piace fare la domenica?

Pubblicità

21 pensieri riguardo “Un giorno fantastico

  1. Mi manca la palestra! Che nostalgia mi è venuta. Non tanto per l’attività fisica in sé, quanto per il fatto che era un momento per prendermi cura di me stessa. C’era una palestra dove andavo che aveva pure la sauna ed il bagno turco, la zona relax con le tisane, ecc, beh devo dire che quando andavo lì il più delle volte era per fare relax e non attività fisica, ma… chissene, non perdevo forse tutti i kg che volevo, ma l’umore ne guadagnava parecchio!
    Comunque ora la domenica porto i miei bimbi al parco o al maneggio o in fattoria, quindi non mi posso lamentare. ☺️
    P.s.
    Ovviamente, con la mia esperienza del ‘ciclista’ di cui ti parlavo, la domenica per me è uno stress con ciclisti e motociclisti in giro, ma hanno diritto pure loro di andare in giro quanto me, quindi… ZEN pure io!

    "Mi piace"

    1. La mia palestra è molto meno “accessoriata”: è solo palestra, senza piscina e senza area benessere (e infatti costa poco in confronto ad altre). Detto questo: il maneggio?? Che bello! Ma quindi andate a cavallo? Io sono salita su un pony da bambina, ma non dev’essermi piaciuto molto perché mi sono sempre rifiutata di ripetere l’esperienza. 😅
      PS: credimi, adesso che so la tua storia, ogni volta che incrocio un ciclista ti penso. 😂

      Piace a 1 persona

      1. Pensami pensami, ma soprattutto fammi gli scongiuri! 😜
        Al maneggio i bimbi fanno solo qualche giro a cavallo o gli danno da mangiare perché non c’è posto per i corsi, ma comunque sarebbe un impegno economico e di tempo enorme, quindi va bene come hobby della domenica!
        P.s. A me piacciono molto i cavalli, ma non ci salirei mai 😆.

        Piace a 1 persona

      2. Sì, i corsi di equitazione sono rinomati per essere molto costosi. C’è un maneggio vicino a casa nostra, ogni tanto vedo adulti e bambini che girano nella tenuta a cavallo e mi viene la curiosità di provare. Ma sono troppo grande, troppo paurosa e troppo poco allenata… mi sa che mi limiterò a guardare. 😉

        Piace a 1 persona

  2. La domenica raramente vado a messa, magari vado in chiesa a dire 2 preghiere, ma non seguo la celebrazione. Vado in cimitero da mamma. Faccio una passeggiata. Mi rilasso un po’, il pomeriggio mi dedico un po’ al blog pensando a qualcosa da pubblicare (sai che le mie pubblicazioni seguono un iter mentale elaborato), ed ascolto le partite di calcio. Una giornata per me, e per la famiglia.

    "Mi piace"

      1. Ah, OK, sei del settore, almeno in senso laterale.
        Ho guardato il Vs sito, certamente la cremazione è una scelte sempre più frequente da parte delle persone, lo vedo anche dalle mie parti.
        Non ho capito perché ci si debba associare, tuttavia. Il Vs servizio è solo per i soci?

        Io personalmente devo ancora pensarci.

        "Mi piace"

      2. Non è obbligatorio essere iscritti per essere cremati. Dipende tutto dalla situazione famigliare. Siamo utili soprattutto a chi non ha parenti diretti o a chi ha troppi parenti dello stesso grado o a chi ha parenti contrari. La spiegazione sintetica del perché una persona dovrebbe associarsi è qui: https://www.socrem.bologna.it/ti-siamo-utili-se/
        PS: c’è chi sa già cosa sarà del suo corpo a 20 anni e chi non ci penserebbe mai. Siamo tutti diversi anche in questo. 😉

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...