I film di Natale riuniscono il mio genere preferito (le commedie romantiche) con il mio periodo preferito (il Natale, ovviamente) con l’unico agente atmosferico in grado di mandarmi fuori di testa: la neve.
A fine novembre inizio la mia personale full immersion. Alcuni li guardo sempre, anno dopo anno; a casa nostra non è Natale senza Miracolo nella 34° strada, rigorosamente nella versione in bianco in nero.
Allo stesso tempo, pur amando alla follia i film di Natale, non mi piace tutto. Come in tante altre cose, ho le mie personalissime regole.
Regola n°1) Film di Natale in posti esotici? Mai!
I film di Natale hanno un senso solo ed esclusivamente se sono pieni, strapieni, stracolmi di neve. Quindi niente Caraibi, niente Los Angels, niente Messico.

Sono consapevole che la magia viene rovinata dai protagonisti che camminano senza sciarpa, con i cappotti leggeri mezzi slacciati e senza fumo che esce dalla bocca, ma non ci posso fare niente.
Per me Natale uguale neve. E non si discute. 🙂

Regola n°2) Le canzoni? Anche no
Quando la bambina, nel film Il Grinch, attacca: “Com’era bello il mio Natale, chi l’ha portato via?”, mi affretto a togliere l’audio.
Io odio i musical. Per me non hanno un senso. La gente che comincia a cantare nel mezzo della storia mi manda al manicomio.
Quindi tolgo l’audio e guardo solo le immagini.
Regola n°3) È consentito saltare dei pezzi
Quando, oltre a cantare, ballano anche, salto interi pezzi di storia e devo dire che non ne sento la mancanza.
Lo faccio, ad esempio, in Polar Express. Non sopporto la canzoncina con relativo balletto mentre versano la cioccolata ai giovani passeggeri del treno.
Ogni volta mi chiedo: era davvero necessario? Poi mi ricordo che è un film per bambini e capisco che forse sono troppo grande per continuare a guardarlo.
Forse… o forse no. 😉

Regola n°4) Buoni sentimenti ok, diabete no.
Alcuni film – soprattutto i film di Natale girati per la TV – sono stomachevoli per quanto sono infarciti di buoni sentimenti.
La mamma morta, il papà super figo, la figlia perfetta moderatamente triste per la dipartita della genitrice, la nuova ragazza del papà subito ben accolta e tutti felici e contenti a decorare l’albero e a cuocere vagoni di biscotti.
Mi viene voglia di investirli tutti con la macchina.

Regola n°5) I film di Natale si guardano solo a Natale
Personalmente, guardo i film di Natale da fine novembre fino al 7 gennaio, poi spengo la modalità Natale e passo ad altro.
Sono belli finché nell’aria sento la magia del Natale, poi non so, è come se perdessi interesse, come se non avessero più un senso.
C’è un film d’animazione oggettivamente bellissimo: Klaus – I segreti del Natale. Lo tengo nella mia lista su Netflix per tutto l’anno, però lo guardo rigorosamente solo nel periodo natalizio.

E voi?
Vi piacciono i film di Natale? Li guardate tutto l’anno o solo nel… periodo dedicato? 🙂
Cara Alice, mi hai fatto morire dal ridere! 😂 “Mi fa freddo solo a guardarla”, come darti torto.
Mi viene la polmonite al solo pensiero.
Li metterei sotto con la macchina 🚗
Cucinano un vagone di 🍪 🍪 🍪 biscotti.
Ti adoro, lo sai. Un tempo amavo guardarli anche io, poi ho smesso. Sarò diventata troppo grande? Naaaa, sono cambiate le mie preferenze.
Un tempo, quando abitavo a Roma, amavo girare tutte le Chiese del Centro per ammirare i Presepi, vanno bene anche le Chiese delle vie e stradine limitrofe, quando posso lo faccio ancora! Ciao carissima sorella ♥️♥️♥️♥️♥️🍪🍪🍪🍪🍪😄👍
"Mi piace""Mi piace"
Sì, anch’io ho sempre fatto il “giro dei presepi”. Prima lo facevo in centro città, poi qui nel nostro paesino in collina. Quest’anno non ho fatto alcun giro presepe, ma sono ancora in tempo. 😉
Se ti piacciono i presepi, qui c’è l’articolo che ho fatto l’anno scorso dopo il mio “giretto”: https://alicespigablog.wordpress.com/2022/01/02/presepi-di-san-lorenzo/
PS: un po’ di ironia è quasi obbligatorio, considerati i film da… diabete! 😂 😂 😂
Un abbraccio grande, sorella mia. ♥️🍪♥️🍪
"Mi piace""Mi piace"
Concordo decisamente con te, cara sorella mia, l’ironia è sempre ben accetta. Lo leggerò sicuramente, ti ringrazio e ti abbraccio forte ❤️ ❤️ ❤️ 😂😂😂♥️♥️♥️
"Mi piace""Mi piace"
Io adoro i musical, le commedie musicali, in teatro, in tv!
"Mi piace""Mi piace"
In teatro: diversi anni fa siamo stati a Londra per Capodanno e siamo andati a vedere “La fabbrica di cioccolato” il musical a teatro. Ecco. Quello è stato SPETTACOLARE. Nei film, nelle serie TV, nei cartoni animati, non so perché, ma NON ce la posso fareeeeee. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grease non ti piace? O Hair?
"Mi piace""Mi piace"
No, nessuno dei due. Non mi piace nemmeno Mamma mia o i Blues Brothers (colonna sonora STRAORDINARIA, nessuno lo mette in dubbio, ma il film non ce la faccio proprio…). È un mio limite, me ne rendo conto. 😉
"Mi piace""Mi piace"
È come se mi avessi detto che non ti piace la pizza bianca con la mortadella 😂
"Mi piace""Mi piace"
😂😂😂😂
Sto per darti una notizia shoccante, quindi mettiti seduto comodo che non vorrei conseguenze funeste: non mi piace la mortadella. La trovo indigesta. Preferisco la pizza prosciutto cotto e funghi.
😂😂😂😂
"Mi piace""Mi piace"
😂😂😂😂😂😂
"Mi piace""Mi piace"
Eccome se mi piacciono i film di Natale! Il mio preferito è “Stanno tutti bene” (quello con De Niro), ma anche quest’altro è un capolavoro: https://wwayne.wordpress.com/2014/12/14/noi-siamo-infinito/. Tra l’altro, proprio perché è un film natalizio, lo mandano in onda stasera alle 23:45 su Italia 1.
"Mi piace""Mi piace"
Non ho mai visto nessuno dei due. Rimedierò prima possibile perché mi ispirano tutti e due. Grazie, amico mio. ❤️
"Mi piace""Mi piace"
Noi siamo infinito è davvero bellissimo! Lo devo ricercare
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa molto piacere che tu condivida la mia passione per questo splendido film. “Stanno tutti bene” è ancora più bello: guardalo, non te ne pentirai. Grazie per la risposta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non mancherò (in effetti non l’ho ancora visto )
"Mi piace""Mi piace"
Lo davano ieri sera in TV, ma in seconda serata e non sono riuscita a vederlo. Sto facendo orari assurdi al lavoro e la sera crollo… Lo cercherò online. Si troverà pure su qualche piattaforma.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La prima che lo trova lo comunica ok?
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo. Sarà fatto. 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per “Noi siamo infinito”: c’è su Amazon Prime Video ancora per 3 giorni… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perfetto! Grazieeee
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace “Nightmare Before Xmas”, “Fuga dal Natale” e “Una poltrona per due”, ma quest’anno non ne ho visto nessuno, proprio zero.
Anch’io odio i musical.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piacciono moltissimi tutte e tre! 🙂 Fanno parte dei film che guardo TUTTI gli anni… sopratutto “Fuga dal Natale”, lo trovo molto spassoso. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che poi è tratto da un libro di Grisham, il re del legal-thriller: libro davvero atipico per uno come lui.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, è vero! Mi hai sbloccato un ricordo! Avevo letto da qualche parte che era tratto da un suo libro e anch’io ero rimasta stupita. Poi avevo rimosso l’informazione fino ad oggi… Sarebbe da leggere…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti, io che amo Grisham l’ho letto appena pubblicato.
"Mi piace""Mi piace"
Personalmente amo i film musicali-
La neve nei film la posso anche guardare.
"Mi piace""Mi piace"
Non ti facevo da film musicali… sarà il tuo lato Allegro che emerge. 😉 La neve nei film è bellissima perché è finta. Non crea alcun problema, non crea ingorghi o disastri: è solo bella. Ci vedo un parallelismo con le donne e gli uomini di questi film: bellissimi, perfetti anche nelle loro imperfezioni e… finti. 😉
"Mi piace""Mi piace"
“Miracolo nella 34° strada, rigorosamente nella versione in bianco in nero”.
Gli dedicherò un post sul mio blog domani. Con mia personalissima considerazione 🙂
"Mi piace""Mi piace"
La versione moderna non mi piace per niente. La storia è quasi la stessa (piccole variazioni), ma… non saprei spiegare… gli manca la magia. Come per il film “Piccole donne”: nessuna versione riesce a battere l’originale.
Sono curiosa di leggere il tuo post. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ogni anno riguardo il mio preferito, un tormentone di quando ero bambina , SOS fantasmi. Non posso farci nulla, lo adoro…
"Mi piace""Mi piace"
STUPENDO! Anche questo non manca mai nella mia immersione natalizia. A parte il fatto che adoro Bill Murray e in questo film è superbo, ma lo spot apocalittico per costringere tutti a vedere “Il canto di Natale” dal vivo?? Geniale. 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah! Lo spot migliore del mondo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Li guardavo quando i miei figli erano piccoli. Mi ricordo in particolare “Un magico Natale”, ovviamente Canto di Natale di Topolino, obbligatorio, La vita è meravigliosa, e ho trovato meraviglioso Nightmare before Christmas. E Mamma ho perso l’aereo…
"Mi piace""Mi piace"
Quando mio fratello era piccolo, guardavamo sempre, della serie di Topolino, anche “Il principe e il povero”. Anche quello molto natalizio. 😍
Mamma ho perso l’aereo e La vita è meravigliosa sono due film bellissimi, ognuno a modo loro. Li guardo ancora oggi. ♥️
"Mi piace""Mi piace"