5 consigli per i neofiti della palestra

Dopo i 4 consigli per i neofiti della montagna, ho pensato: perché non estendere i miei saggi, saggissimi consigli (soprattutto non richiesti) dalla montagna alla palestra?

Sono infatti più di due anni che frequento la palestra con costanza e devo dire che i risultati si vedono. Non sto diventando e non diventerò Miss Muscolo, ma ho più forza, più resistenza e soprattutto non ho male alla schiena.

Se poi contate che studi recenti dimostrano che l’attività fisica è un alleato nella prevenzione del cancro, ho una motivazione in più per andare avanti, visto che uno l’ho già avuto e mi è bastato per la vita.

Quindi, ecco a voi i miei 5 consigli (non richiesti) per chi inizia a frequentare una palestra:

1. Non improvvisare

Chiedi al personale della palestra di crearti una scheda di esercizi, così ti spiegano come utilizzare le macchine e come fare i movimenti in modo corretto.

Se ne senti la necessità, puoi anche prendere un appuntamento con un personal trainer, che ti segue passo dopo passo nel raggiungimento dei tuoi obiettivi.

2. Chiedi sempre

Se hai dubbi sull’utilizzo di una macchina o sul corretto svolgimento di un esercizio, chiedi sempre al personale della palestra.

Alcune macchine hanno leve, manovelle e sedili da regolare; se non sai come farlo, chiedi. È sacrosanto avere dei dubbi.

Voglio dire, sono passati due anni, ma se sperimento una macchina nuova, la prima volta me la faccio sempre spiegare, così sono sicura di fare i movimenti correttamente.

3. Allunga i muscoli

Dopo ogni allenamento, prenditi anche solo cinque minuti per fare alcuni esercizi di allungamento: ti aiuterà tantissimo a non avere dolori muscolari il giorno dopo.

Se non sai quali esercizi fare, chiedi al personale della palestra oppure cerca online. Ci sono una marea di siti e canali e pagine dedicati al fitness dove si trovano semplici esercizi di allungamento.

Nella sequenza di esercizi di allungamento, inseriscine almeno uno mirato ad allungare la parte del corpo che di solito ti crea più problemi (io non manco MAI di allungare la schiena).

4. Segui le regole

Ogni palestra ha le sue regole, anche se alcune restano fisse: indossare scarpe pulite, usare un asciugamano, riporre i dischi e i manubri dopo averli utilizzati.

In tempi di COVID c’era anche l’obbligo della mascherina quando ci si spostava tra un esercizio e l’altro e la disinfezione delle macchine prima e dopo l’utilizzo (che è comunque una buona abitudine).

Insomma: abbi rispetto degli altri frequentatori e del personale che ci lavora e fai quello che ti viene detto. Oh! 😉

5. Non piegarti alla… noia

Dopo il primo anno (con intermezzo COVID e chiusura palestra, saranno stati sei mesi continuativi), mi sono resa conto che iniziavo ad annoiarmi.

Facevo sempre le stesse macchine, sempre lo stesso giro di esercizi. Una ragazza che ho conosciuto in palestra mi ha suggerito di iniziare a variare.

Adesso, tutte le volte che ci vado, uso attrezzi diversi e spesso svolgo esercizi a corpo libero, che alterno alle macchine.

In questo modo, ogni volta è una piccola scoperta e la noia è svanita nel blu dipinto di blu. 😉

E voi?

Se vi vengono in mente altri consigli, siete sempre i benvenuti. 😀

Foto in apertura di Steve Buissinne da Pixabay

Pubblicità

17 pensieri riguardo “5 consigli per i neofiti della palestra

      1. Ciao Amica mia ♥️
        Prima verifico il mio stato di salute, poi ho una gran voglia di ritornare in palestra e seguirò i tuoi consigli alla lettera 🤩😍

        "Mi piace"

      2. Certo che vi farò sapere l’esito degli esami! Non voglio che tu stia in pensiero per me, supererò anche questa! Ti abbraccio forte amica mia, grazie ♥️♥️
        Anche nei momenti più duri, non perdo mai la mia gioia di vivere e tu fai lo stesso! ♥️♥️

        "Mi piace"

    1. Ti capisco! Ieri era giorno di palestra, ma ero talmente stanca che ho preferito evitare. Mi sono alzata con calma, lavorato con calma. Avevo bisogno di un giorno senza ruotare a destra e a sinistra come una trottola impazzita! 😉

      "Mi piace"

  1. Io da oltre 1 anno faccio tutti i giorni 30 minuti di ginnastica in casa, con la scheda preparatami dal fisiatra che mi ha seguito a lungo in palestra.
    Mi trovo bene, e soprattutto si sentono i benefici: tonicità muscolare migliorata, dolori (artrosi lombare) molto calati.

    Il consiglio è uno solo: tenere duro ed avere sempre una ferrea forza di volontà.

    "Mi piace"

    1. Come ti capisco! Ricordo molto bene il periodo di riabilitazione della schiena: anch’io tutti i giorni gli esercizi di allungamento e rafforzamento. I benefici ci sono tutti: è un’altra vita senza dolore costante alla schiena (e alla anche e alle ginocchia…).

      Sì, ci vuole tanta costanza, pazienza e forza di volontà. La tua è un’ottima aggiunta. 😀

      Piace a 1 persona

    1. Un buon consiglio, ma non nel mio caso specifico. 😉
      Ho problemi alle ginocchia e la corsa è troppo traumatica. Inoltre, non devo bruciare, ma aumentare la massa muscolare e per questo ci vogliono i pesi. Da qui: l’iscrizione in palestra.
      Finalmente non sono più tutta ossa. Sono molto fiera dei miei progressi. 😀

      Piace a 1 persona

  2. Non ho mai avuto voglia di andare in palestra. E la dimostrazione è stata che quando mi ero decisa dopo pochi mesi è addirittura scoppiata una pandemia! Non posso rischiare ancora le vostre vite, eh…

    "Mi piace"

    1. Niente palestra, ma per il bene dell’umanità. 🤣🤣 Questa è bella! 🤣🤣
      Io mi sono iscritta pochi mesi prima che chiudessero tutto, però ho ripreso subito quando hanno riaperto. Ero già diventata una fitness addicted. 😜

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...