Tra romanzo e realtà

Quando abbiamo iniziato a trascorrere la primavera e l’estate nella casa in collina che ora è casa nostra, la bambina che è dentro di me si è subito resa conto di vivere nel suo libro preferito: Il giardino segreto

Certo non viviamo nella brughiera inglese di inizio novecento e di certo il nostro giardino non è grande come quello protagonista del celebre romanzo. Allo stesso tempo, però, c’è la stessa magica atmosfera.

La voce del vento che dialoga con gli alberi e con la casa. I fiori che sbocciano negli anfratti più nascosi e chissà chi li avrà piantati prima di noi. E poi la neve, che in inverno ricopre tutto sotto la sua coltre di gelo e di silenzio.

Insomma, la bambina che è in me già viveva nel suo romanzo preferito, adesso ci vive anche l’Alice adulta.

Quando il cancro è piombato nelle nostre vite, io mi sentivo ferita, spezzata, incazzata e ho ringraziato ogni giorno di non essere chiusa in un appartamento in città.

Le colline, con le loro salite ripide e discese anche peggiori, mi hanno salvata: mi hanno aiutato a mantenermi lucida, a preservare una sanità mentale che in quel momento non credevo possibile.

Ho trascorso così tanto tempo a inveire camminando, a piangere camminando, a pensare camminando, a parlottare tra me e me camminando che ho finito per ambientare gran parte del mio romanzo tra queste colline.

Ora, quando vado a fare le mie solite passeggiate, è come se camminassi dentro il mio romanzo.

Ho continui déjà vu e spesso faccio fatica a distinguere tra ciò che ho vissuto realmente e ciò che ho inventato per esigenze narrative.

Mi ritrovo, insomma, tra romanzo e realtà e i confini sono talmente labili che temo diventerò schizofrenica! 😉

Foto in apertura di Mystic Art Design da Pixabay

Post Scriptum

Sul mio libro preferito di bambina, ho scritto anche: Rileggere il giardino segreto in età adulta

Pubblicità

23 pensieri riguardo “Tra romanzo e realtà

  1. Il giardino segreto …quante volte l ho visto tra le tue mani ,e credo che la vostra casa in collina vi abbia salvato nei momenti più duri che avete affrontato

    "Mi piace"

  2. A me manca moltissimo il fatto di non avere uno spicchio di verde a mia disposizione.
    A maggior ragione perché a casa dei miei genitori ho sempre avuto un giardino da ammirare, toccare, vivere.
    E’ uno dei rammarichi maggiori della mia vita.

    Piace a 1 persona

    1. “Un giardino da toccare”. Hai assolutamente ragione. Mettere le mani nella terra è bellissimo. 😍
      Per la casa con un po’ di giardino, chissà cosa ti riserva il futuro. Non si può mai sapere e di certo ti auguro di cuore di poter realizzare il tuo sogno. 🥰

      Piace a 1 persona

      1. Non è un sogno del tutto impossibile. Chissà, forse un giorno venderete casa vostra e ne comprerete una con un giardino da curare, da amare e da vivere.
        Andrea ogni tanto si siede sotto il portico, fuma un sigaro e beve due dita di Porto. In inverno torna in casa con le gote rosse per il freddo e il sorriso soddisfatto. È questo che auguro anche a te, amico mio. ❤️❤️

        "Mi piace"

  3. “Il giardino segreto” è anche uno dei miei libri preferiti 😊
    Che bello trovare il proprio. Io chiamo così il giardino della casa ormai disabitata che si trova esattamente di fronte alla mia. In realtà non c’è nulla di “segreto”, è tutto perfettamente visibile, ma siccome per la maggior parte del tempo è lasciato a se stesso, crescono piante e fiori in totale spontaneità, e mi mette sempre di buon umore osservarlo.
    Ancor più bello però è poter dire di camminare nel proprio romanzo 😍 Per fortuna avevi questa valvola di sfogo.

    "Mi piace"

    1. Mi fai ricordare un giardino vicino a casa dei miei genitori, rimasto abbandonato per diversi anni: si intravedeva dal muro di cinta e sognavo sempre di poter comprare quella casa e riportare a nuova vita quel giardino. È stato tanti anni fa, prima che andassi a vivere da sola, prima di Andrea, prima di tante tante cose. 😀
      E sì, le colline sono state la mia valvola di sfogo. Non credo che avrei vissuto così bene quel periodo così nero della mia vita senza la libertà di indossare le scarpe da ginnastica, uscire e camminare. 🚶🏼‍♀️🚶🏼‍♀️

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...