Foto molto brutte per momenti molto belli

La settimana scorsa, come ormai sapete, ho ricevuto le copie che avevo ordinato del mio libro. 😀

Ogni volta che immaginavo il momento in cui sarebbe arrivato, vedevo me stessa arrivare a casa dei miei e chiedere subito a qualcuno di farmi foto o video mentre aprivo le tanto agognate scatole.

E invece?

Ero talmente emozionata, che la prima scatola l’ha aperta mia mamma: mi tremavano a tal punto le mani che non riuscivo ad afferrare nulla.

Soprattutto non mi è proprio venuto in mente di chiedere una foto o un video. C’ero io, c’era la mia mamma, c’era il mio libro; non mi serviva altro.

Quando sono arrivata a casa, la casa mia e di Andrea, ho aperto il baule della macchina e dentro c’erano le scatole con i libri e lì ho realizzato di non aver fatto foto, nessuna foto.

E ho fatto una foto anche mentre scrivevo le dediche nelle copie che ho destinato alla mia nonna, al mio medico di base, al prof. Biasco che sarà con me alla prima presentazione, a Francesca Sanzo…

L’ultima foto l’ho fatta dopo aver sistemato alcune copie nella mia personale libreria, nello studio. Ogni volta che, seduta alla scrivania, mi volto e lo vedo, mi si riempie il cuore di gioia. 🙂

Il motivo per cui queste foto siano venute così BRUTTE resterà un mistero: foto bruttissime per momenti bellissimi… 😉

Pubblicità

28 pensieri riguardo “Foto molto brutte per momenti molto belli

  1. E’ bello leggere il racconto di momenti che rappresentano la realizzazione di un sogno, quanto interpretare le emozioni relative alle foto a cui ti riferisci. Esse non possono essere considerate brutte. Spesso accade nella vita di rimanere attoniti in momenti cruciali, ma i ricordi rimarranno indeleili nella tua memoria. Tanti auguri per il successo delle tue iniziative.

    "Mi piace"

    1. Grazie Daniele, grazie mille per le tue parole. Sì, questi momenti resteranno bloccati nella mia memoria, impossibili da dimenticare. 😀
      Però, dai, le foto sono proprio bruttine, potevano venirmi decisamente più belle. 😉
      PS: qualche giorno fa ho letto la presentazione che hai pubblicato sul tuo blog e mi sono riconosciuta nel tuo “scrivere per scrivere” e nel tuo senso di estraneità sui social (anch’io spesso mi chiedo cosa ci sto a fare su Facebook e su Instagram). Interessante il libro che consigli sulla psico-poetica. Volevo scriverti tutto questo sul tuo blog, ma non c’è lo spazio per i commenti, quindi ho approfittato del tuo commento qui. 🙂

      Piace a 1 persona

  2. Trovo anche io che non siano brutte. Descrivono le tue emozioni e sono felice 😃 per te.
    Ti auguro tantissima felicità, tutta quella che meriti per essere la persona speciale che sei! ♥️

    "Mi piace"

    1. Diciamo che, più che belle, sono significative. Questo sì. 😉
      Amo la mia piccola libreria personale. ♥ Ci sto mettendo anche tutti i libri che mi serviranno per scrivere il mio prossimo libro: stanno lì, mi guardano e mi aspettano. Una bella sensazione. ♥

      Piace a 1 persona

    1. Non è venuta proprio benissimo, però è certamente fonte di grandissimo orgoglio e ispirazione, anche se il lavoro più difficile comincia adesso: la promozione di quello che ho prodotto. 😎

      "Mi piace"

  3. Sospetto che se oggi non ci fosse la mania di fotografare tutto non ti sarebbe venuto in mente di immortalare questi momenti, quindi bando alle mode ed evviva, per questi momenti speciali da godere e ricordare, comunque, stupendamente! Che tu le abbia, anche se brutte, è qualcosa in più. Evviva evviva!
    Magari invece tu hai sempre avuto l’abitudine di immortalare, e splendidamente, i momenti salienti della vita? Beh, pazienza, anzi: evviva evviva comunque! 😍

    "Mi piace"

    1. Sì, hai pienamente ragione: già averle è un’ottima cosa. Ai miei tempi, niente cellulare, i rullini costavano, quindi si prestava molta attenzione a cosa fotografare e di certo non avrei immortalato degli scatoloni polverosi dentro il baule di una macchina. 🤣🤣

      Piace a 1 persona

      1. Ai tempi ci si sarebbe concessi una foto, in studiatissima posa, ben agghindati, col libro tenuto in mano come una star del cinema col suo Oscar! O magari due, così ci sarebbe la speranza di essere venuti con un’espressione decente in almeno una hahahaha…

        "Mi piace"

      2. Sì, è vero. Classica foto da matrimonio o da battesimo. 🤩 Una cosa che non ho mai capito è perché, una volta, non si sorridesse nelle foto. Non stava bene davanti al fotografo? Non c’era l’abitudine? Nelle foto, i miei bisnonni sembrano sempre arrabbiati. 🤔

        "Mi piace"

      3. Vero, sembra di discendere tutti da persone tristi e severe! 😶
        Mi pare che il “bon ton” indichi di sorridere a bocca chiusa e non mostrando denti e fauci e va bene che una volta le foto erano una cosa seria… ma qualche generazione fa esageravano! 😅

        "Mi piace"

      4. Conoscendola, la mia bisnonna avrebbe detto (in dialetto): “Una volta, c’era poco da sorridere”. 😁
        Su Instagram, ti ricordi il periodo delle foto con la bocca a culo di gallina? 😂Mi sembra che la moda sia passata, per fortuna. 😉

        Piace a 1 persona

      5. Mi piacerebbe propendere per la seconda, ma per quanto io segnali ad Instagram cose che non mi interessano, me le propina lo stesso! 🙄
        Detto tra parentesi, il tuo commento era finito in spam. Non capirò mai perché succeda. Stavamo commentando l’una con l’altra, che senso ha piazzarti in spam? Mah. 🤔
        In questo WordPress può migliorare.

        Piace a 1 persona

      6. Ah sì, Meta ti chiede se ti interessa o no ma poi fa come gli pare, l’unica è bloccare, o almeno smettere di seguire, i profili che più facilmente condividono cose di cui non ci frega nulla! Tutto noi dobbiamo fare! 😂

        Su Blogspot negli ultimi tempi c’è stato un grossissimo problema coi commenti, ho letto anche di vecchi commenti già pubblicati finiti in spam… anni fa stavo su blogger e qui è moooolto meglio come controllo dello spam! Vero che io ho pochissimi visitatori e commentatori ma posso dire che mi è successo raramente che finisse in spam qualche commento “buono” ma viene bloccato praticamente tutto lo spam vero mentre di là succedeva spesso che finissero pubblicate schifezze. Quello che mi fa storcere il naso di WordPress sono i costi ma in generale mi sembra un ambiente più affidabile.

        "Mi piace"

      7. Anch’io prima ero su blogger. 🙂 Per qualche anno, e per iniziare, è andato più che bene, poi ha iniziato a starmi stretto e ho traslocato tutto su WordPress (oggettivamente è una piattaforma migliore, pur con tutti i suoi limiti). Sui costi, è un po’ che guardo per passare a un dominio tutto mio, però non mi decido. Tu come ti trovi? Troppo costoso per i servizi che offre? Perdona, approfitto della tua esperienza… 😀

        Piace a 1 persona

      8. Io uso la versione a pagamento più economica (“Personale”), offre poco in più di quella free ma 2 cose le trovo fondamentali: la possibilità di usare un dominio personalizzato e la mancanza di pubblicità. Cose per cui, su blogger, non avrei dovuto pagare, ecco perché mi scoccia.

        "Mi piace"

      9. Anch’io trovo ODIOSA la pubblicità e mi attirava l’idea del profilo a pagamento proprio per liberarmene. È una rottura dover pagare, ma blogger è molto limitato in confronto a WordPress. Intanto GRAZIE mille per i dettagli. ♥ Ci penserò su…

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...