Di ciclamini e di euforica libertà

Ieri, nel corso della mia solita passeggiata, sono passata attraverso il bosco sotto la chiesa di San Lorenzo in Collina.

In mezzo all’erba che tende a seccarsi, il sottobosco era pieno ciclamini in parte coperti dalle foglie gialle e marroni che iniziano a cadere.

Pur di fotografarli mi sono inoltrata tra i rovi e ho reso felici un bel po’ di zanzare che non si aspettavano di certo di essere tanto fortunate. 😉

Continua a leggere “Di ciclamini e di euforica libertà”
Pubblicità

Incontri bislacchi

Settimana scorsa, durante una delle mie solite passeggiate, esco di casa, percorro la stradina sterrata che ci separa dalla civiltà, arrivo alla strada asfaltata e una macchina mi passa accanto.

Procede piano e mi accorgo che ha il baule aperto e dentro il baule c’è un cane. Guardo due volte pensando che gli occhi mi stiano giocando uno strano scherzo, ma è proprio vero.

Continua a leggere “Incontri bislacchi”

Ma non ti manca la città?

C’è ancora qualcuno che ogni tanto mi chiede: «Alice, ma non ti manca proprio la città?».

«Non ti mancano i negozi sotto casa aperti ventiquattrore al giorno? Non ti mancano gli autobus che passano ogni sette minuti? Non ti manca avere tutto comodo? Tutto a portata di piedi?»

«Non ti manca tutto questo?».

Continua a leggere “Ma non ti manca la città?”

A lezione di resilienza dalle piante

Nel 2014 sono andata a convivere con Andrea e mi sono portata dietro le piante. Fu un doppio trasloco, in realtà: prima verso la casa dove viveva in affitto, poi in centro città dove abbiamo vissuto fino a non molto tempo fa.

Sul quel doppio trasloco ho scritto: Cambiare casa due volte in cinque mesi

Le piante sopportarono insieme a noi il doppio trasloco, ma non tutte reagirono al meglio. Una in particolare cominciò a perdere le foglie una dopo l’altra.

Continua a leggere “A lezione di resilienza dalle piante”