4 consigli per i neofiti della montagna

Chi segue il mio blog, e chi mi conosce di persona, sa che amo alla follia la montagna.

In montagna ho trascorso innumerevoli vacanze: con il sole dell’estate, con le piogge improvvise di settembre, con la neve inaspettata per Pasqua e con il gelo intenso di Natale e Capodanno.

Dopo tanti anni trascorsi tra le vette, ho imparato alcune piccole e semplici regole che oggi ho deciso di condividere.

Continua a leggere “4 consigli per i neofiti della montagna”
Pubblicità

È così bello amare. Anche quando ci fa soffrire.

Quando vado in montagna piango due volte. Andrea non ci credeva. Pensava esagerassi. Poi mi ha visto e si è dovuto ricredere.

In montagna, piango quando arrivo: le vette più alte, le cime coperte di neve, i campanili a punta, i balconi fioriti delle case, le strade che si inerpicano a suon di tornanti, l’acqua dei torrenti che brilla sotto il sole.

Continua a leggere “È così bello amare. Anche quando ci fa soffrire.”

Il cuore è sempre in montagna

Da quando sono nata, fino a che non ho compiuto 16 anni, ogni anno per Pasqua, io e la mia famiglia andavamo una settimana in Trentino-Alto Adige.

Anche se ogni volta sceglievamo una località diversa, i miei genitori avevano la capacità di trovare sempre l’appartamento più sperduto in assoluto, come canta Samuele Bersani “a sei chilometri di curve dalla vita”, in compagnia delle mucche, dell’afrore dei campi concimati e della campana della chiesa che suonava ogni stramaledetta mezzora, anche nel cuore della notte.

Continua a leggere “Il cuore è sempre in montagna”