Ieri mi sono imbattuta, nel mio peregrinare online, in uno dei siti web del gruppo Panini, in particolare quello dedicato alla collezione dei Calciatori. Avete presente le figurine Panini, no? Ebbene, esistono ancora, anzi, sembrano godere di ottima salute.
Sono arrivati alla 54a edizione della mitica Calciatori Panini, che conta la bellezza di 455.807 “Mi piace” e 1.071 visite su Facebook, 13800 follower su Twitter, quasi 4000 iscritti al canale di Youtube e quasi 8000 follower su Instagram.
Certo, sono solo numeri, e di certo non dicono molto dello stato di salute di un’azienda o di come ci si lavori all’interno, però una cosa è certa: hanno un ottimo staff che gestisce Social Network e sito web.
Prendiamo ad esempio il geniale hashtag #celocelomanca. Alzi la mano chi non si è mai seduto in cortile, nei pomeriggi d’estate, a scambiarsi le figurine Panini?
Vi ricordate? Era bellissimo prendere in mano il pacco dei doppi e sfogliare le figurine, una dopo l’altra, “ce l’ho, ce l’ho, mi manca, ce l’ho ce l’ho, mi manca, celo, celo, celo, mamanca”, e dopo un po’ ci si ritrovava con la lingua attorcigliata e le mani intorpidite!
Sono stati bravi a riprendere quel ritornello da bambini e a farlo diventare un hashtag sui Social, perché non c’è niente di più virale di un hashtag che già fa parte di una comunità reale.
Senza contare che non hanno semplicemente numeri alti, sui Social Network, ma sono numeri assolutamente probabili, non troppo alti da sembrare palesemente comprati.
Si capisce che sono mi piace e follower guadagnati, e non comprati, anche perché, sotto ogni post, ci sono persone reali che commentano e condividono e cliccano mi piace (o ritwittano!), quindi è evidente che chi gestisce i profili e le pagine Social è riuscito a coinvolgere il pubblico e a farlo in maniera positiva.
Insomma, per quanto può valere il mio piccolo parere, per me sono un esempio positivo di come gestire la propria presenza online.