Avete presente quelle domeniche d’inverno? Quelle dove fuori è un gran freddo, il giorno dopo dovete tornare a lavorare e non ne avete nessuna voglia? Ecco, in quelle serate, io consolo me stessa con un favoloso minestrone di verdure e legumi. 🙂
Quando si parla di legumi e minestrone, si pensa subito a qualcosa di lungo e difficile da preparare, così si finisce per comprare le zuppe già pronte…
Ebbene, unendo esperienza (mia e di amiche) e ricette trovate online, ho creato un metodo per cucinare queste zuppe in modo semplice e veloce.
Seguitemi…
Per 2 persone
- 200 gr di legumi misti (io utilizzo un misto di legumi e cereali secchi che compro al supermercato. Niente di difficile da trovare)
Prima cosa, lavate i legumi: vi basta metterli in uno scolapasta con i buchi piccoli (altrimenti vi finiscono nello scarico i cereali più piccoli!) e sciaquarli sotto l’acqua corrente per qualche minuto.
A questo punto, mettete i legumi dentro la pentola a pressione (senza il cestello interno), coprire d’acqua, chiudete e la pentola e mettetela sul fuoco alto. Quando la pentola inizia a fischiare, abbassate quasi al minimo e cuocete per 35 minuti.
Ora, è tempo di dedicarsi alle verdure!
- 200 gr di verdure surgelate (perdete due minuti al supermercato per trovare le verdure surgelate senza oli aggiunti)
- 1 cipolla grossa (o 2 piccole!) – bianca o dorata, NON rossa!
Mentre i legumi cuociono, prendete una pentola anti-aderente capiente, fate soffriggere la cipolla tagliatata in modo grossolano con circa 2 cucchiai d’olio per pochi minuti.

Aggiungete le verdure surgelate e fatele insaporire per circa un minuto. A questo punto aggiungete l’acqua fino a coprire le verdure e lasciate cuocere (con il coperchio) per circa 10 minuti.
E ora… unite il tutto con…
- 1 rametto di rosmarino
- sale
- 2 foglie d’alloro
- un po’ di curry – se vi piace!
Quando i legumi sono pronti, non vi resta che travasare i legumi dentro la pentola con le verdure, aggiungete il sale, il rosmarino, l’alloro e – se vi piace – un po’ di curry macinato (io lo metto ovunque nelle zuppe, ma non a tutti piace!).
Attenzione!
Io travaso prima i legumi, usando una ramina, poi aggiungo piano piano l’acqua di cottura. In questo modo evito che la zuppa venga troppo… brodosa! E se l’acqua rimasta è poca… potete sempre aggiungerne dell’altra! 😉
Attenzione 2!
Il rosmarino e l’alloro sono importanti per la cottura dei legumi perché li rendono molto più digeribili e vi fanno produrre meno… gas! 😉
Una volta unito tutto quanto, lasciate sobbollire piano per 5/10 minuti, giusto il tempo che tutti i sapori si amalghino insieme. Vedrete… viene che è una meraviglia! 😀
Il tocco in più
Alle verdure surgelate, prima di mettere l’acqua, potete aggiungere anche 100 gr di QUINOA. La trovate ormai in quasi tutti i supermercati, nel banco insieme ai cereali… costa abbastanza, però è veramente buonissima.