5 strategie per scrivere un post al giorno

Se volete che il vostro blog/sito web diventi un punto di riferimento e vi porti clienti interessati a qualsiasi cosa voi proponiate, sposo l’idea che non abbiate scelta: dovete scrivere ogni giorno.

E vi assicuro non basta scrivere “qualcosa”; quello che scrivete deve essere anche ben scritto, interessante, il più possibile nuovo, il più possibile utile, meglio se approfondito, senza però che sia lungo eterno…
Insomma, ci vuole strategia e pianificazione, altrimenti vi assicuro non se ne esce!

Per venire al punto. Ecco 5 potenziali strategie per scrivere un post al giorno.

1) Ragionare per categorie

Seguendo diversi blogger che scrivono ogni giorno, mi sono resa conto che alcuni seguono uno schema ben preciso.

Ogni lunedì scrivono di un certo argomento, ogni martedì di un altro, ogni mercoledì di un altro ancora e così via.

Sapendo già l’argomento dei post settimana per settimana, riescono a tenere sotto controllo le notizie che riguardano quel dato argomento e, soprattutto, possono pianificare in anticipo i post futuri.

Certo è rischioso.

Bisogna scegliere molto bene gli argomenti sui quali basarsi, in modo da avere materiale a sufficienza per coprire qualche mese, altrimenti uno schema così serrato non ha un senso di esistere.

Questa strategia può diventare interessante se collegate tra di loro i post, creando affezione negli utenti per un dato argomento.

2) Seguire passo passo le ultime news

Per avere sempre qualcosa di cui scrivere, molti blogger si basano sull’attualità. Tengono sotto controllo le notizie che riguardano il proprio settore d’interesse e pubblicano commenti/recensioni/interviste per approfondire l’argomento.

Come strategia mi piace molto perché permette di:

  • tenersi sempre informati sul proprio settore, conoscendolo appieno e comprendendone problemi e bisogni;
  • entrare in contatto con altre persone che fanno parte dello stesso mercato per coinvolgere con interviste più o meno approfondite;
  • creare contenuti nuovi e originali basati su fatti di largo interesse per gli utenti.

Come fare ad essere sempre informati sulle ultime news del settore?

>>Leggi Come evitare di rimanere senza contenuti per il blog<<

3) Loro scrivono. Io traduco

C’è un’intera categoria online di blog nati e cresciuti traducendo post di altri.

In pratica, ci sono blogger che passano il loro tempo a cercare nella rete i migliori post, scritti in un’altra lingua, su un determinato argomento e lo riportano, tradotto, sul proprio blog.

Come strategia va bene se:

  • informate il proprietario del post (l’ideale è chiedere almeno il permesso), che dovete poi citare nell’articolo tradotto con link alla fonte originale.
  • In alternativa potete scrive un articolo vostro dove citate i concetti espressi dall’autore straniero e mettete il link alla fonte originale. Così non dovete chiedere nessun permesso e il post sarà una vostra creazione originale.

La regola di base, in questo caso, è: MAI RUBARE!

Tradurre articoli e spacciarli per vostri è la cosa più bieca che potete fare, anche se nessuno vi scopre!

4) Scrivere in due, in tre, in quattro

Avete mai pensato di far diventare il vostro blog un blog corale, coinvolgendo altre persone perché scrivano post da pubblicare sul vostro blog?

Può essere un buon modo per avere contenuti sempre nuovi e sempre “freschi”, però… Attenzione!

A meno che non abbiate un budget per pagarli, non proponete di scrivere per voi a giornalisti o a chi, con la scrittura, ci lavora e ci guadagna.

Delle due coinvolgete altri blogger come voi, appassionati di un determinato argomento e desiderosi di farsi conoscere al di fuori della nicchia che si sono creati con il loro blog.

5) Archiviare tutto. Ma proprio tutto

Ve ne ho già parlato nel post Come evitare di rimanere senza contenuti per il blog.

Il senso di base è tenere tutto salvato:

  • i link che trovate online
  • le idee estemporanee che vi vengono in mente
  • i brandelli di post che scrivete mentre siete in viaggio.

Per il lavoro, io utilizzo Excel. Per il mio blog: quadernino di carta ed Evernote, e vi assicuro non mi è mai capitato di rimanere senza contenuti di cui scrivere. 🙂

E se proprio proprio non sapete più che cosa scrivere…

>>leggi anche 3 soluzioni per quando proprio non si sa che cosa scrivere!<<

E adesso, tocca a te!

Pensi che, per scrivere ogni giorno, ci voglia una strategia? Oppure pensi non serva sa niente crivere ogni giorno…

Comunque la pensi, ti aspetto nei commenti! 😉

Pubblicità

4 pensieri riguardo “5 strategie per scrivere un post al giorno

  1. Sicuramente scrivere ogni giorno aiuta anche i motori di ricerca a renderti più visibile, come mettere le Tag giuste… io però vengo da un'esperienza di blog in cui la cosa che contava di più era la presenza e i commenti su altri blog, se non commenti Gli altri non commentano te, è un do ut des. Questo azzera un po' la creatività di certi blog, diversi sono i blog di opinione, che non vengono seguiti per avere follower in più, ma per interesse. Credo che per questi blog pubblicare il più spesso possibile e restare aggiornati sia indispensabile. Poi ci sono blog di creative che avendo un proprio stile, che essendo influencer anche se vendono qualcosa e magari non ricambiato la visita hanno un grande successo di pubblico, ma per esperienza ti dico che anche questi se non ricambiato mai le visite prima o poi restano senza commenti.

    "Mi piace"

  2. Devo però aggiungere che l'economia di un blog deve sempre arrivare per seconda rispetto alla creatività, che è il vero motore di un blog che abbia un senso. Quindi i tuoi consigli sono giusti e preziosi.

    "Mi piace"

  3. Cara Serena, quanto è vero. I commenti sono la linfa vitale di qualsiasi blog (anche perché il blogging è prima di tutto DIALOGO), però è anche vero che se lascio un commento su un blog, poi il mio giace semi-abbandonato da mesi, forse rischio di dare un'idea di abbandono che non fa molto bene. 🙂
    Come sostengo da sempre, ognuno deve trovare il proprio ritmo di scrittura e cercare di seguirlo, anche facendo degli esperimenti.

    Sulla creatività, invece, ho scritto così tanti post che ho perso il conto 😉 e ormai sono arrivata alla conclusione che più si scrive e più vengono idee. Più si legge più vengono idee. Più si commenta e più vengono idee. Più si dialoga, più si osserva, più ci si tiene informati… e più vengono idee.
    La creatività va coltivata ogni giorno, altrimenti inaridisce.
    O almeno io la penso così. 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...